Passione sinistra
(Passione sinistra)
Italia, 2013, Commedia, Politico sociale
Regia: Marco Ponti
Sceneggiatura: Elisa Amoruso. Dal libro di Chiara Gamberale
Attori: Valentina Lodovini, Alessandro Preziosi, Vinicio Marchioni, Eva Riccobono, Geppi Cucciari
Uscita in Italia: 18 aprile 2013
Trama: Nata da una famiglia non certo ricca e fidanzata con il giovane scrittore Bernardo (Vinicio Marchioni), Nina (Valentina Lodovini) è cresciuta con forti valori di sinistra che non esita a mettere in evidenza tutte le volte che si ritrova di fronte ai comportamenti superficiali dei componenti e sostenitori della destra politica. Giulio (Alessandro Preziosi), invece, è il figlio di una ricca famiglia di industriali, poco interessato a condividere le sue idee politiche chiaramente di destra e attento a godersi la vita con la fidanzata Simonetta (Eva Riccobono). Un incontro fortuito farà sì che i destini di Nina e Giulio si incontrino e che dalla loro iniziale antipatia esploda una passione capace di far passare in secondo piano differenze ideologiche e culturali.
Recensione: Un coacervo di luoghi comuni duri a morire (viene riproposta anche l'oca bionda ignorante) sull'essere di destra e di sinistra. Questa volta c'è più cattiveria verso gli esponenti della sinistra, anche perchè quelli di destra sono pressochè evanescenti. Tutto il cast non è così brillante anche perchè la sceneggiatura non li aiuta proprio. Ci si diverte un pò solo con la caricatura del sindaco di sinistra che rappresenta il nuovo. Una nota di demerito all'ambientazione romana del film: se già le idee sono poche proporre anche le solite location non aiuta davvero.
Trama scherzosa in poche parole: Coinvolta nella passione a sua insaputa
La frase: (1)"Come diceva mio padre: si stava meglio quando si stava meglio" (2)"Domani faranno un film porno, devono girare Eiaculazione da Tiffany"
La sequenza peggiore: Quando la protagonista tira in ballo Marco Travaglio
Pathos:
☆☆☆☆
Interpretazione:
★☆☆☆
Erotismo
★☆☆☆
Divertimento
★☆☆☆
Impegno
★☆☆☆
Voto: ★½ ☆☆ (CEEX)
Voto: 3,0 su 10 (CEEX)
Voto: 5,5 su 10 (media internet) Qui i migliori film 2010-
Tematiche e ambientazione del film:
Anni: 2010-2014 L: Roma Temi: Lutto Temi: Politica Temi: Ruoli sessuali Temi: Trentenni e quarantenni
0 Yorumlar